Geo-escursione: LE MALGHE NEL MARE DEL COL DEI SCIOS: ESCURSIONE E INAUGURAZIONE NUOVO PANNELLO
Domenica 22 giugno 2025
Ritrovo ore 08.30 / in piazza a Caneva (parcheggio davanti la chiesa o laterale) poi trasferimento in macchina fino alle malghe
Durata: 3 ore / Difficoltà: facile
Lunghezza: 250 m
ESCURSIONE GRATUITA / posti limitati, necessaria la prenotazione
Vi invitiamo a esplorare il Cansiglio immaginando di camminare su un’antica spiaggia tropicale, seguendo un itinerario ad anello tra Malga Cervera e Malga Col dei Scios, lungo la dorsale di Polcenigo. Andremo alle Bahamas restando in montagna, tra i 1.100 e 1.300 m di quota, trovando le testimonianze fossili di uno dei massimi livelli di espansione della Piattaforma Carbonatica Friulana nel periodo cretaceo. Il nome Col dei S’cios deriva dalla presenza, nelle rocce, di numerosi resti fossili di molluschi acquatici, vissuti nel cretaceo ed aventi un guscio dalla forma simile alle attuali lumache terrestri, dette appunto ‘s’cios’ nel dialetto locale.
Si cammina dentro un geosito di rilevanza regionale per la paleontologia, ma importante anche per il carsismo locale: la presenza del calcare con fossili ha favorito lo sviluppo di numerose doline che, nell’insieme, creano uno dei paesaggi carsici più rappresentativi del gruppo del Cansiglio-Cavallo. L’escursione si sviluppa lungo un percorso tra bosco e zone scoperte, con notevoli punti panoramici sulla pianura.
Si passerà anche per due malghe del comune di Polcenigo, dove ci potrà essere la possibilità di acquisto e degustazione di prodotti tipici locali (necessaria la prenotazione e il pagamento della consumazione che non rientra nella gratuità dell’escursione).
>> Equipaggiamento sportivo, scarpe da trekking, bastoncini da trekking, berretto, merenda, acqua, spray antizecche.
Per informazioni polcenigeo@divulgando.eu
Tel. 339 487 9019
Non puoi partecipare a questa escursione?
Consulta il programma completo sul pieghevole geo-escursioni 2025
****
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio geologico
ai sensi della LR 15/2016